Saldatura e brasatura

Verifichiamo e certifichiamo con controlli non distruttivi e prove distruttive la validità dei procedimenti di saldatura e brasatura

Qualifica dei procedimenti di saldatura e brasatura
(comunemente conosciuti come Certificazione della Saldatura e della Brasatura)

La qualifica dei procedimenti di saldatura consiste nell'assicurarsi che i processi di saldatura utilizzati siano adeguati per garantire la qualità e l'integrità delle giunzioni saldate.

Per fare ciò, è necessario eseguire sia controlli non distruttivi che prove distruttive, a seconda dei requisiti normativi e delle esigenze del progetto.

In Laboratorio San Marco possiamo eseguire i controlli non distruttivi (Visivo con Liquidi Penetranti, Magnetoscopico ed Ultrasonoro internamente mentre per l’esame Radiografico ci avvaliamo di un subfornitore qualificato) e tutte le prove distruttive richieste per la qualifica dei procedimenti di saldatura (WPS/WPQR), dei saldatori, dei brasatori e degli operatori di saldatura secondo ASME IX, UNI EN ISO, AWS e/o requisiti particolari (di Clienti e/o Enti Terzi).


Una volta qualificato un procedimento di saldatura, anche il saldatore o l’operatore coinvolto ottiene automaticamente la relativa qualifica (certificazione saldatore). In caso di necessità, è possibile qualificare ulteriori figure professionali tramite specifici esami di laboratorio, conseguendo così i cosiddetti "patentini di saldatura" (Qualifica del saldatore o dell’operatore di saldatura).

Certificazione del saldatore e dell’operatore di saldatura


In pratica, sempre attraverso i controlli non distruttivi e le prove distruttive si verifica la capacità tecnica ad eseguire giunti di qualità soddisfacente delle figure che eseguono le operazioni di saldatura con tecniche manuali (i saldatori) o meccanizzate (gli operatori di saldatura).

Ai fini dell'ottenimento o rinnovo della qualifica è necessario che sia prodotto un giunto utilizzando la WPS qualificata e che da questo si ottengano risultati soddisfacenti nei test di laboratorio
La qualifica del saldatore e dell'operatore di saldatura è fondamentale per garantire che le saldature siano eseguite rispettando gli standard di qualità richiesti.

La sinergia che si è venuta a creare negli anni con gli Enti certificatori fa sì che, condividendo le rispettive esperienze e competenze, si riescano a trovare soluzioni idonee a risolvere le problematiche che possono sorgere durante i processi di saldatura.

CHIEDI DI ESSERE CONTATTATO
GiuntoadangoloFWtralamiereinlegadialluminioeccessodiporositaMacrografiadigiuntosaldatotestaatestaMicrostrutturainzonafusadiungiuntosaldatoMacrografiadisaldaturaalabbro


ll metodo doppia verifica

È un metodo scientifico in 11+1 step, dove ogni passaggio viene prima eseguito da un tecnico e poi validato da un altro. Questo ti permetterà di avere la garanzia dei risultati di prova e avere a disposizione un consulente che, grazie all'esperienza nel campo della metallurgia e ad un approccio mentale orientato alla ricerca della qualita, ti aiutera e ti guidera nel perseguire il miglioramento continuo che il mercato esige.

  •  Garanzia dei numeri
  •  Rispetto dei requisti
  •  Risparmio
  •  Crescita professionale

Accreditamenti

Il Laboratorio Prove Materiali S. Marco srl è accreditato da ACCREDIA (accred. n° 0377 L). Questo significa che esiste un contratto chiamato ‘convenzione’ stipulato tra il laboratorio ed ACCREDIA che regolamenta i rapporti tra le parti. L'accreditamento é un riconoscimento volontario rilasciato da ACCREDIA che dimostra la conformità del laboratorio alla norma UNI CEI EN ISO / IEC 17025 e ai requisiti dell'ente accreditante.

LISTA PROVE ACCREDITATE